Ridufit
Evidenze scientifiche e studi sull’ attività fisica e OBESITA’ Vedi retro declino di responsabilità
Ricavate dalla guida Exercise is Medicine curato da Technogym – University of South Carolina
Ricerca: Physical Activity Guidelines Advisory Commettee Report (2008) , ACSM (Donnelly et al., 2009) (Jakicic et al., 1999; Scoeller et al., 1997,Edwbank et al., 1995) (Pedersen & Saltin, 2006),ACSM Positon Stand; Donnelly et al., 2009)
Studi sull’ attività fisica ad intensità moderata (50%-60% della Frequenza Cardiaca) della durata da 150 – 250 minuti a settimana hanno dimostrato che previene l’aumento del peso corporeo e consente la perdita di peso. Con oltre i 250 minuti si è evidenziata una perdita di peso in maniera indiretta aumentando la massa magra a discapito di quella grassa.
Avvertenze: Valutazione medica, misurazione del BMI (Indice di Massa Corporea) peso, giro vita e composizione corporea prima e durante il periodo di dimagrimento. Per i soggetti che presentano ipertensione o patologie cardiovascolari ischemiche è necessario un test da sforzo e ECG.
Posologia: 3-5 giorni a settimana (aggiunti all’attività fisica giornaliera) di attività aerobica ed esercizi di forza.
Composizione: Attività motoria suddivisi in attività aerobica, anaerobica ed esercizi di flessibilità.
Attività Aerobica: Eseguire 30 minuti fino a 1 ora di attività aerobica al 60%- 70% della Frequenza Cardiaca ( I soggetti particolarmente obesi devono usare cyclette e attrezzi con movimenti ellittici per evitare sovraccarichi sulle articolazioni).
Attività Anaerobica: Eseguire 3 volte a settimana in giorni non consecutivi 8-15 esercizi con una serie da 12-15 ripetizioni senza sforzo massimale nell’ultima ripetizione e un minuto di recupero tra un esercizio e l’altro, oppure un CIRCUIT TRAINING da 6-10 esercizi con intensità ridotta del volume, del carico utilizzato e dei tempi di recupero .
Esercizi di Flessibilità: Devono maggiormente riferirsi ai gruppi muscolari allenati con attività Aerobica, con durata da 10 secondi a un minuto e possono essere fatti durante l’esercizio anaerobico, durante la fase di recupero e alla fine con una durata di almeno 10 minuti ed eventuale aggiunta di tecniche di PNF per il recupero articolare maggiormente stressato dal sovrappeso.
Interazioni: Interagisce con un’ alimentazione finalizzata al controllo delle calorie, delle associazioni alimentari che tiene conto degli indici glicemici e del gruppo sanguigno.
Effetti collaterali: Sostituzione del guardaroba con conseguente eliminazione delle taglie conformate.
Contro indicazioni: aumento dell’ Autostima e può indurre dipendenza da uno stato di benessere Psico-Fisico legato ad una maggiore produzione di endorfine.
Ricerca effettuata dal Dott. Cocola Leonardo Laureato alla Facoltà di Medicina e Chirurgia in Scienze Motorie
Qualunque INFORMAZIONE presente in questo opuscolo, NON COSTITUISCE UN CONSULTO MEDICO-specialistico. Il contenuto dell’ opuscolo è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO E DIVULGATIVO . Le Informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni in salute ed in condizioni di intenderne compiutamente le finalità . Chiunque potrà UTILIZZARE queste informazioni sotto la Sua UNICA E PERSONALE RESPONSABILITA’ e questo opuscolo non vuole e NON INTENDE ASSOLUTAMENTE SOSTITUIRSI AI NORMALI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI , PROGNOSTICI E TERAPEUTICI. In nessun caso, il Dott. Leonardo Cocola , ovvero gli altri Autori menzionati , potranno essere ritenuti responsabili di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall’utilizzo delle summenzionate informazioni. Per qualsiasi Visita , decisione Terapeutica , Informazione riguardante il vostro Stato di Salute , rivolgetevi al Vostro Medico. Il presente opuscolo (Integratori di salute) non fornisce Consulti specialistici Specifici o relativi ai singoli Casi Clinici e non sostituisce in nessun caso una Idonea Valutazione Clinico – Diagnostica-Terapeutica , svolta dai medici, secondo le Loro varie Competenze, presso i Loro Studi Professionali .
Ringraziamenti
Un ringraziamento particolare a Exercise is Medicine curato da Technogym e all’ American College of Sport Medicine, alle università e centri di ricerca nell’ opuscolo menzionato dal quale ho preso spunto per realizzare il lavoro denominato Integratori di benessere.
Dott. Cocola Leonardo
Laureato alla Facoltà di Medicina e Chirurgia in Scienze Motorie
WWW:LEONARDOCOCOLA.COM